Marzo - Maggio
E' questo il periodo della fioritura: Capraia si presenta reduce dalle piogge invernali verdissima e profumata. Il clima è già sufficientemente temperato e senza dubbio il migliore per le escursioni a piedi all'interno dell'Isola, immersi in una macchia mediterranea totalmente in fiore, con colori da far girare la testa e profumi fortissimi. Il tempo può fare ancora qualche capriccio a causa dei venti che spirano ancora da quadranti orientali, ma il fascino dell'isola in questo periodo è tale da compensare ogni magagna metereologica. Abbigliamento d'obbligo quello da mezza stagione: durante il giorno si viaggia già bene con una t-shirt, ma la sera una felpa ed una giacca non scomodano affatto.
Giugno - Agosto
E' il trimestre estivo e vacanziero. Il mare ha una temperatura più che buona e Capraia si trasforma in un piccolo ma caratteristico centro marino estivo. il porto e la rada si riempiono ogni sera di imbarcazioni, gli alberghi sono via via più affollati ed il porto ed il paese si animano di un movimento che resta comunque calmo e rilassato, molto lontano da quella smania del "fare qualcosa" tipica dei posti di villeggiatura di massa. Regate, mostre, festeggiamenti, concerti e molteplici attività rendono l'Isola piacevole anche al di fuori del mare, che resta comunque e indubitabilmente il suo gioiello. Abbigliamento estivo, lozione per le zanzare assolutamente obbligatoria.
Settembre - Novembre
Rappresentano la coda delle vacanze, il periodo della pesca ma anche, meteo permettendo, uno dei più bei momenti per una balneazione di fine stagione, con mare caldo e temperature in genere ancora molto al di sopra della media italiana. Da Ottobre Capraia si copre di ottimi funghi ( i porcini arrivano sino a novembre inoltrato ) ed il mare si riempie dei particolarissimi totani di Capraia. non di rado ci si può imbattere in una delle prime affascinanti notti di grecale, col porto in subbuglio ed il vento che spinge forte. mesi della pesca, dunque, ma anche della buona cucina con tutte le varietà ittiche che tornano ad accostare dopo la pausa estiva. L'evento "clou" è la "Sagra del Totano", nel ponte del 1° novembre, appuntamento gastronomico eccezionale che si unisce a gare di pesca, regate e concerti.
Dicembre - Febbraio
Sono i mesi dell'anima, nei quali Capraia offre un contatto diretto con la sua vera natura di isola in mezzo al mare. Paese e porto sono quasi spopolati, con poche attività che restano aperte al pubblico. Un bar al porto ed uno in paese offrono la possibilità di prendere un caffè tra i pescatori bloccati dal maraccio che giocano a tressette. Affascina, Capraia in questi mesi, per i colori cupi intervallati da squarci di sereno intenso, per le portentose grecalate che durano a volte giorni interi ed il mare, il cielo e la terra offrono uno spettacolo intenso e coinvolgente.
Capodanno a Capraia è tappa d'obbligo per molti, un capodanno particolare ed intimo allo stesso tempo. Periodo consigliato agli innamorati, ai "veri" naturalisti ed a tutti coloro ai quali il soffio del vento sulla pelle provochi ancora un brivido intenso.
Treni :
La situazione ottimale prevede sempre il passaggio da Firenze per poi prendere uno dei regionali che da lì portano a Livorno. In genere ne parte uno ogni 50 minuti sia per Firenze che da Firenze. Occhio, però: dopo le 21 la linea prevede scarsissimi collegamenti, tutti con lunghe soste a Pisa. Ci sono un paio di collegamenti giornalieri con IC da Milano a Livorno e viceversa, mentre sulla linea Roma- Livorno transitano per lo più espressi ( anche qui, però ci sono 2 IC).
Collegamenti marittimi:
I collegamenti marittimi per Capraia sono gestiti dalla compagnia Toremar, con partenza dal Porto Mediceo di Livorno In ogni stagione la Toremar garantisce almeno un collegamento con l'Isola, mentre la nave veloce prende servizio stagionalmente da giugno a settembre. Il tempo di percorrenza col traghetto Toremar è di 2,30 ore se la tratta è diretta, mentre diventa di 3 ore se è previsto uno scalo all'Isola di Gorgona. Gli orari Toremar sempre aggiornati possono essere visti cliccando sul seguente collegamento:
http://www.toremar.it/mds/web/
Strade ed autostrade :
Livorno è collegata al resto d'Italia con una serie di comode vie:
per chi arriva dal nord ovest comode sono l'A6 To-Sv fino a Genova e poi A10 ed A12 fino a Livorno. Dalla Lombardia si può optare per l'A7 Mi-Ge e poi proseguire per Livorno o prendere l'A1 fino a Parma e da li imboccare l'A15 Pr-Sp e proseguire poi per Livorno.
Dal Nord est il percorso più comodo è quello che passa per Firenze.
Da Firenze due opzioni: l'A11 Firenze-mare, più lunga ma molto ben tenuta o la superstrada Firenze - Pisa- Livorno, molto più corta e veloce ma sconsigliata nei giorni di pioggia per il cattivo fondo stradale.
Anche dal centro sud la migliore opzione passa per Firenze. In alternativa si può prendere la SS Aurelia che da Roma prosegue verso Livorno seguendo il litorale,anche se essa si presenta sfiancante e lunga da percorrere. Da Rosignano sino a Livorno vi è un breve tratto autostradale.
Per chi viaggia con un’auto a noleggio, vari punti di ritiro si trovano sparsi per tutta Italia e le maggiori compagnie servono tutti gli aeroporti e le stazioni ferroviarie principali. A Livorno, è possibile noleggiare un’auto nei seguenti punti noleggio: Livorno Stazione Centrale, centro città e porto marittimo. Per chi si trovasse nei dintorni della costa toscana, è anche possibile noleggiare un’auto a Rosignano Solvay, Cecina, Follonica, Grosseto e,più a nord, Pisa, Viareggio e Lucca.
Welcome to Capraia Island
Capraia Island has a deep and fascinating history. It was first inhabited at the end of 3000 B.C. The Phoenicians, the Greeks, the Etruscans and the Romans have all inhabited Capraia Island. When
Christianity developed in Rome a large religious community lived on the Island. A community of monks had to flee from the imperial repressions after Edith of Milan in 313 A.C. Because of many pirate incursions, it was fortified during the Roman Empire, first, by the Republic of Pisa and later by the Bonquo of Saint Giorgio’s whose works and fortifications are still present in the territory. (Example: Fort San Giorgio and the many towers around the island). This is the most fascinating part of the island. Saracen pirates, wars and territorial disputes have always marked Capraia Island because of her strategic position. In the seventh century she belonged to Corsica Island; then the Republic of Genova, the Republic of Pisa, France, and even England. This happened in an atmosphere of conquest and continuous wars. After the fall of Napoleon, the Congress of Wien assigned it to the region of Sardinia. During this time tobacco manufacturing had its start. Seventy years later Italy established it as a “penal colony.” During fascism, Capraia was used as a place of “internment.” Capraia’s adventurous role during the two World Wars is full of stories and anecdotes, people who died for their country and patriots.The penal colony was abolished by a department order back in 1986. In 1989 it became a part of the National Park of the Tuscan Archipelago.